top of page

C'ERA UNA VOLTA
L'ALBERO

​

(once upon a time there was the tree)

la scomparsa degli ulivi nel

Sud Italia

un film di René Worni

durata: 90 min –  IT/ingl

 

 

 

Nel Salento, nel sud della Puglia, muoiono milioni di ulivi. Come enormi cimiteri, uliveti abbandonati dominano la penisola. Giganti millenari cadono vittime di un'insidiosa siccità. Nel 2013 è stato scoperto un batterio temuto in tutto il mondo, la Xylella Fastidiosa.

​

Alla fine del 2017, 54.000 ettari e 6,5 milioni di olivi sono stati colpiti. Con loro, il sostentamento e l'identità dei salentini sta gradualmente morendo. L'ecodramma è iniziato molto prima della Xylella. È rappresentativo di cambiamenti che si possono osservare in molti luoghi del mondo: estinzione delle specie, degrado della biodiversità, suoli avvelenati, carenza d'acqua, desertificazione...

 

Il film mostra i sentimenti e le preoccupazioni delle persone che si trovano tra i fronti dei grandi produttori, della politica, dell'UE, degli attivisti ambientali e della scienza.

​

*  *  *

 

Le riprese hanno iniziato nell’autunno del 2017 accompagnando la gente di fronte alla catastrofe ecologica con la videocamera. Dopo parecchi soggiorni per un periodo di più di tre anni, è stato creato pezzo per pezzo un quadro con numerosi capitoli, che sono organicamente collegati tra loro.

​

Nel passato l'autore René Worni è stato giornalista per la stampa svizzera e per diverse ONG. Era co-fondatore e faceva parte di numerosi progetti teatrali e musicali. Ha realizzato diversi cortometraggi documentari.“C’era una volta l’albero” è il suo primo lungometraggio documentario. 

 

"Il lavoro sul film è stato un viaggio con numerose incontri, su cui ho imparato molto sulla natura, sulle piante e sugli animali. E sulle persone, la loro influenza distruttiva sull' ambiente spesso non conosce limiti. Nonostante tutto questo ho trovato gente, che non hanno perso la speranza".

​

Il film ha ricevuto una nominazione per il premio „Opera Prima“ (miglior film d'esordio) al 56° Festival del Cinema di Soletta (Solothurner Filmtage) 2021. Inoltre è stato premiato con il "Green Award" all'Apulia Web Fest 2021 di Lecce.

​

 scroll down for free streaming 

Nomination OPERA PRIMA - 56. Solothurner Filmtage - 2021-2.png
GREEN.png
OFFICIAL SELECTION - 56. Solothurner Filmtage - 2021-2.png

p r o i e z i o n i

​

2025

 

2024

  • 15. 04. 2024 / CINEMA 2520 / La Neuveville

 

2023

  • 19. - 21. 10. 2023 / 7. BREITSCH-TRÄFF  FILMTAGE / Bern

  • 02. 09. 2023 / PARK AM SEE / K & R RÜFENACHT  / Ligerz

  • 06. 08. 2023 / ATELIER MIRIAM VAUCHER / Twann

  • 28. 06. 2023 / PALAZZO DUCALE / Presicce-Acquarica

  • 19. 06. 2023  / ARCI - BIBLIOTECA DI SARAJEVO / Maglie

​

2022

  • 17. 10. 2022 / BREITSCH-TRÄFF / Bern

  • 04. 10. 2022 / McGILL UNIVERSITY / Montreal / Canada

  • 25. + 28. 08. 2022 / KAMO / Sancey le Grand / France

  • 14. 07. 2022 / DOMAINE DE RESSEGAYRE / Anthé (Villeneuve sur Lot) / France

​

2021

​

2020

​

2019

​

​

 stream for free 

version IT/engl.

© for private use only

:-)

​

bottom of page